Green banking: perché e come investire in un conto etico

3 min

Il 20 dic 2024 da Frédérique Josse

Green banking: perché e come investire in un conto etico

L'articolo in breve

In Francia, le banche finanziano ancora il 70% dei progetti legati ai combustibili fossili. Ma c'ù un'alternativa: il green banking. Etica, ecologica e orientata verso un futuro sostenibile, offre un nuovo modo di gestire il nostro denaro. Ma come funziona? Quale impatto reale ha sull'impronta di carbonio e sulla transizione ecologica? Facciamo un giro delle banche che osano reinventare la finanza. 💡

Contenuti

1

- 🌍 Cos'ù una banca verde?

🌍 Cos'ù una banca verde?

banque éthique

Una banca verde Ăš un istituto bancario che concentra i propri investimenti su progetti ecologici. Via i combustibili fossili, verso le energie rinnovabili, l'economia circolare e le iniziative eco-responsabili.

Alcuni nomi? Helios, Green Got e La Nef, tutti attori importanti in Francia.

Come funziona?

Queste banche selezionano i progetti da finanziare in base a criteri rigorosi:

  • Basso impatto di carbonio.
  • Benefici sociali e culturali.
  • Impegno nella transizione energetica.

💡 Curiosità: La Nef ù una delle poche banche in Europa a pubblicare ogni anno l'elenco completo dei progetti che sostiene. Trasparenza, ci piace!


đŸ’¶ PerchĂ© scegliere una banca etica?

1. Ridurre l'impronta di carbonio

Secondo Greenly, gli investimenti bancari tradizionali generano un'impronta di carbonio 11 volte superiore a quella degli individui stessi. Scegliendo una banca etica, potete limitare questo impatto.

2. 📊 Alcune cifre chiave

  • Le banche francesi hanno investito 410 miliardi di euro in combustibili fossili tra il 2016 e il 2021.
  • Passare a una banca etica puĂČ ridurre l'intensitĂ  di carbonio dei vostri investimenti di oltre il 50%.

3. Contribuire alla transizione ecologica

I vostri depositi contribuiscono a finanziare progetti concreti, come le fattorie solari o le aziende di riciclaggio. Risparmi che lavorano (davvero) per un mondo migliore.

Un esempio illuminante: Helios ha recentemente sostenuto un progetto di piantumazione di foreste per compensare le emissioni di gas serra.

4. Fare pressione sul sistema bancario

Cambiare banca Ăš anche un atto politico. Ogni cliente che passa a una banca sostenibile invia un messaggio forte: Ăš ora che i grandi istituti bancari rivedano le loro prioritĂ .


Quale banca etica scegliere in Francia?


Helios: per una banca trasparente al 100%

Helios-image.jpg

Helios si Ăš posizionata come banca etica di nuova generazione. Opera al 100% in digitale e il suo fascino risiede nella semplicitĂ  e nella trasparenza. Helios va oltre il greenwashing: non finanzia alcun progetto legato ai combustibili fossili e i suoi clienti possono vedere esattamente dove viene investito il loro denaro. Inoltre, sostiene attivamente iniziative che promuovono la transizione ecologica, come la riforestazione e i progetti di mobilitĂ  dolce.

Uno dei punti di forza di Helios Ăš la sua modernissima interfaccia utente. È possibile monitorare le proprie spese, risparmiare e persino scoprire dati personalizzati sull'impatto ambientale delle proprie scelte finanziarie. E se siete alla ricerca di un tocco verde fin nei dettagli, Helios offre una carta bancaria in legno riciclabile, inviata gratuitamente ai nuovi clienti. 🌳 Questa carta Ăš molto piĂč di un gadget: incarna l'impegno della banca verso soluzioni innovative e sostenibili.

Helios ha anche creato un programma diassicurazione sulla vita etica che consente ai clienti di investire il proprio denaro in fondi a impatto positivo. Il risultato? I vostri risparmi contribuiscono direttamente al finanziamento di progetti verdi, garantendovi al contempo un rendimento competitivo. Helios dimostra che si puĂČ essere moderni, ecologici e redditizi.

Punti di forza e di debolezza di Helios:

  • ✅ Totale trasparenza sugli investimenti.
  • ✅ Carta bancaria in legno riciclabile.
  • ✅ Assicurazione sulla vita etica e performante.
  • ❌ Nessuna filiale fisica.
  • ❌ Funzioni bancarie talvolta limitate per esigenze complesse.

Green Got: finanza verde con un tocco di classe

greengot.png

Green Got Ăš un po' il figlio ribelle e impegnato del mondo bancario. Lanciata da attivisti ambientalisti, questa banca francese indipendente al 100% ha come missione quella di accelerare la transizione energetica. A differenza delle banche tradizionali, Green Got esclude categoricamente tutti i finanziamenti legati ai combustibili fossili, alle industrie inquinanti e ai progetti ad alta intensitĂ  di carbonio. Investe invece in iniziative locali come lo sviluppo di fattorie solari, la ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica e la promozione dell'agricoltura biologica.

CiĂČ che distingue Green Got Ăš il suo approccio locale e collaborativo. La banca lavora a stretto contatto con associazioni, ONG e imprese locali per massimizzare il suo impatto. Utilizzando Green Got, ogni cliente diventa un agente del cambiamento. L'applicazione mobile, dal design pulito e intuitivo, non solo consente agli utenti di gestire le proprie finanze, ma anche di visualizzare l'impronta di carbonio delle proprie transazioni. Questo aiuta gli utenti ad adottare quotidianamente un comportamento finanziario piĂč responsabile.

Anche la polizza vita etica di Green-got Ăš una delle piĂč interessanti sul mercato. Offre rendimenti competitivi e sostiene esclusivamente progetti in linea con gli obiettivi climatici francesi. Infine, ogni nuovo cliente riceve un kit di benessere che comprende una carta bancaria ecologica, consigli pratici su come ridurre la propria impronta di carbonio e gadget eco-responsabili.

Punti di forza e di debolezza di Green Got:

  • ✅ Investimenti esclusivamente locali e responsabili.
  • ✅ Applicazione intuitiva e attenzione all'impronta di carbonio.
  • ✅ Assicurazione vita ad alto rendimento.
  • ❌ Banca ancora nuova e poco conosciuta.
  • ❌ Meno funzioni per le imprese.

La Nef: un pioniere della banca sostenibile

article-nef.jpg

La Nef Ăš la piĂč antica banca etica di Francia. Fondata oltre 30 anni fa, Ăš una vera e propria istituzione nel campo della finanza solidale. A differenza di altre banche, La Nef non offre conti correnti. Si concentra esclusivamente su prodotti di risparmio e di credito, il che le permette di garantire uno standard molto elevato nella scelta dei progetti che finanzia.

La forza di La Nef risiede nel suo modello cooperativo e partecipativo. Ogni cliente diventa socio, con diritto di voto sulle principali decisioni strategiche della banca. Questo impegno democratico si riflette anche nelle scelte di investimento: non un solo centesimo viene investito in industrie inquinanti o controverse. La Nef sostiene invece progetti con un impatto sociale, culturale e ambientale.

La trasparenza Ăš un altro dei punti di forza di La Nef. Ogni anno, la banca pubblica un rapporto che illustra tutti i progetti finanziati. Per i soci Ăš un modo concreto di vedere l'impatto positivo dei loro risparmi. E per gli altri attori finanziari Ăš un modo per ricordare che trasparenza e performance non si escludono a vicenda.

Punti di forza e di debolezza de La Nef:

  • ✅ Impegno totale nei progetti a impatto positivo.
  • ✅ Modello cooperativo che dĂ  voce ai soci.
  • ✅ Trasparenza impeccabile.
  • ❌ Nessun conto corrente disponibile.
  • ❌ Richiede un'altra banca per le operazioni standard.

Crédit Coopératif: un pilastro della finanza socialmente responsabile in Francia.

logo-Credit-Cooperatif_Signature_Quad.webp

Il Crédit Coopératif offre una gamma completa di servizi bancari: conti correnti, libretti di risparmio, mutui e molto altro.

Il suo modello ibrido combina i vantaggi di una banca tradizionale con una vera e propria vocazione all'economia sociale. Il Crédit Coopératif Ú un attore chiave per chi desidera sostenere iniziative positive pur mantenendo una banca versatile e accessibile.

Dal 1988, inoltre, fornisce un sostegno istituzionale a La Nef, garantendone la stabilità finanziaria e il rispetto degli obblighi normativi. Questa partnership consente a La Nef di operare mantenendo la propria autonomia gestionale, anche se recentemente ha chiesto di diventare totalmente indipendente. Il Crédit Coopératif, da parte sua, rimane un attore impegnato nel finanziamento di progetti d'impatto, in particolare attraverso il suo Livret Développement Durable et Solidaire, che convoglia i fondi dei risparmiatori verso iniziative come il rinnovamento energetico e il sostegno alle PMI.

Fondato nel 1938, il Crédit Coopératif Ú stato anche uno dei principali attori nella stesura della legge Hamon del 2014, dedicata all'economia sociale e solidale.

Punti di forza e di debolezza del Crédit Coopératif:

  • ✅ Gamma completa di servizi bancari classici.
  • ✅ Forte impegno nell'economia sociale e solidale.
  • ✅ Sostegno istituzionale a banche come La Nef.
  • ❌ Legami con gruppi bancari tradizionali, che possono limitare la sua autonomia percepita.
  • ❌ Meno specializzata di alcune banche etiche.

La Banque Postale: un'ambizione verde in piena trasformazione

image_labanquepostale.png

Creata nel 2005, La Banque Postale Ăš passata da semplice servizio finanziario postale a banca accessibile e versatile. Si rivolge a un'ampia base di clienti grazie alla sua rete capillare e alla capacitĂ  di offrire servizi bancari tradizionali.

È il suo impegno per la trasformazione ecologica che merita particolare attenzione. In particolare, La Banque Postale offre il Livret de Développement Durable et Solidaire (LDDS), che consente ai clienti di sostenere progetti di risparmio energetico risparmiando in modo responsabile.

Uno dei programmi di punta della banca Ăš il ** Fondo per l'impatto climatico e la biodiversitĂ **, precedentemente noto come Carbon Fund. Questo programma innovativo consente alla banca di monetizzare la propria impronta di carbonio per finanziare iniziative ambientali, in particolare progetti per ridurre le emissioni di carbonio e preservare la biodiversitĂ . Sebbene si debbano ancora compiere progressi per quanto riguarda l'intensitĂ  di carbonio dei suoi investimenti, queste iniziative dimostrano una reale volontĂ  di miglioramento.

Accessibile e radicata nel paesaggio locale francese, La Banque Postale continua a svolgere un ruolo chiave nella transizione ecologica. La sua ambizione di essere neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2040 la rende un attore da tenere d'occhio negli anni a venire.

Punti di forza e di debolezza de La Banque Postale:

  • ✅ Ampia accessibilitĂ  grazie alla sua rete nazionale.
  • ✅ Programmi innovativi come il "Climate and Biodiversity Impact Fund".
  • ✅ Attraente Livret DĂ©veloppement Durable et Solidaire.
  • ❌ IntensitĂ  di carbonio ancora perfettibile su alcuni investimenti.
  • ❌ Meno specializzate delle banche etiche pure.

Le banche etiche in Europa: un bilancio 🌍

In Europa, le banche etiche stanno emergendo come risposta concreta agli eccessi degli istituti bancari tradizionali.

Queste banche, come Triodos Bank nei Paesi Bassi, Banca Etica in Italia e GLS Bank in Germania, adottano politiche di investimento rigorose, in particolare escludendo le industrie inquinanti, i combustibili fossili e i progetti ad alta intensitĂ  di carbonio.

Triodos Bank Ăš un pioniere in questo campo e destina i fondi dei suoi clienti a vari progetti come l'agricoltura biologica, le energie rinnovabili e le iniziative sociali.

Banca Etica, dal canto suo, pone la partecipazione dei soci al centro della propria strategia, rafforzando la trasparenza e il legame con i risparmiatori.

GLS Bank in Germania, invece, Ăš rinomata per la sua totale trasparenza: ogni euro investito Ăš tracciabile, fornendo una chiara visione dell'impatto dei fondi.

Punti di forza e di debolezza delle banche etiche in Europa:

  • ✅ Modello cooperativo e partecipativo.
  • ✅ Totale trasparenza sugli investimenti.
  • ✅ Forte impegno nei progetti locali e sostenibili.
  • ❌ Servizi bancari meno tradizionali.
  • ❌ AccessibilitĂ  limitata ad alcuni Paesi.

🎬 Cosa ricordiamo di questo articolo?

âžĄïž Cambiare banca puĂČ ridurre l'impronta di carbonio e sostenere progetti etici.

âžĄïž Helios, Green Got, La Nef: una varietĂ  di opzioni per soddisfare le vostre esigenze e i vostri valori.

âžĄïž CrĂ©dit CoopĂ©ratif e Banque Postale: banche generaliste impegnate in una transizione ecologica.

âžĄïž Le banche europee dimostrano che impatto e redditivitĂ  possono andare di pari passo.

âžĄïž Il vostro denaro puĂČ diventare una leva di trasformazione.

PiĂč ispirazione?

PiĂč ispirazione?

Leggete il nostro manifesto!

Informazioni su Frédérique Josse

Ogni giorno cerco di capire come si evolvono l'economia circolare, il turismo sostenibile e il consumismo. In quanto giornalista di formazione, tengo d'occhio le ultime tendenze per voi!
Per saperne di piĂč
Image

Altri articoli (quasi) altrettanto simpatici per farti Kiffer đŸ€“

Il canale di Nantes-Brest in bici: una dolce avventura nel cuore della Bretagna

Il canale di Nantes-Brest in bici: una dolce avventura nel cuore della Bretagna

da Jean-Baptiste Delame30 apr 2025


In bici sul canale di Borgogna con la famiglia: itinerario, consigli e tappe

In bici sul canale di Borgogna con la famiglia: itinerario, consigli e tappe

da Jean-Baptiste Delame30 apr 2025


Il tour in bici per famiglie del Canale del Nivernais: itinerario, tappe e consigli

Il tour in bici per famiglie del Canale del Nivernais: itinerario, tappe e consigli

da Jean-Baptiste Delame30 apr 2025


Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni 2 settimane, ricevete i migliori contenuti via e-mail da bouge

Non perdetevi il resto!
Close
Avete già letto la maggior parte dell'articolo. Siamo giunti alla conclusione che vi piace quello che facciamo 💛
Volete altri consigli, altre grandi storie?
La nostra newsletter Ăš solo per voi!
Per leggerci ogni settimana

Una festa per gli occhi

Scopri il nostro instagram